• Home
  • Persona
  • Persona 2 Innocent Sin
  • Persona 2 Eternal Punishment
  • Persona 3
  • Persona 4
  • Persona 5
  • Follow us
  • Follow us
  • Facebook
Persona Portal
Persona Portal
  • Home
  • Persona
  • Persona 2 Innocent Sin
  • Persona 2 Eternal Punishment
  • Persona 3
  • Persona 4
  • Persona 5

Persona 3: Quale versione acquistare

Condividi

Facebook Twitter Google+

Persona 3
Data la presenza di più versioni, avvicinarsi al terzo capitolo numerato della saga di Persona può risultare complicato; è però nostra intenzione rendere più semplice questo processo, tramite una spiegazione dettagliata delle differenze presenti tra le varie versioni.

Iniziamo col dire che esistono 3 versioni del gioco in questione, ovvero:

  • L’originale Persona 3 (uscito il 13 luglio 2006 su PS2)
  • Persona 3 FES (uscito il 19 Aprile 2007 su PS2, ma disponibile anche su PS3 tramite il PSN) – questa versione è più simile – per struttura – ad un’espansione.
  • Persona 3 Portable (uscito l’1 Novembre 2009 su PSP, ma disponibile anche per PSVita tramite il PSN) – Remake portatile.

Sia Persona 3 FES che Persona 3 Portable contengono (con qualche piccolissima modifica) la porzione di storia contenuta nell’originale Persona 3 (denominata ‘The Journey’). Per questo motivo, escluderemo a priori l’originale Persona 3, limitandoci a confrontare le due versioni più sostanziose e aggiornate dell’opera in questione.

Persona 3 FES
Nonostante sia uscito qualche anno prima, Persona 3 FES non dovrebbe essere sottovalutato, questa espansione infatti, contiene vari elementi in più rispetto al successivo remake portatile; ovvero:

  • Le cutscene – che nella controparte portatile sono state sostituite da delle scene in-game e/o da delle descrizioni (queste sono presenti anche nell’originale P3).
  • La possibilità di camminare al di fuori del dungeon – feature assente in Persona 3 Portable, che viceversa presenta un sistema punta-e-clicca e una visuale tipica delle visual novel (anche questa feature era presente nell’originale P3).
  • Il capitolo extra ”The Answer” – capitolo che va a continuare le vicende narrate nella storia principale (e che come tale può essere considerato un sequel), quest’ultimo dura all’incirca 30-40 ore.
  • Nuovi brani musicali – questi sono per lo più relegati al capitolo extra ”The Answer”.
  • Un nuovo personaggio – il suddetto viene introdotto nel capitolo extra, di conseguenza non si inserisce assolutamente in maniera forzata all’interno della storia principale.
  • Il protagonista può usare armi di diverso tipo e non è dunque limitato alla spada.
  • Il protagonista può utilizzare le Fusion Skill (delle abilità speciali) senza dover comprare degli oggetti appositi.
  • Non bisogna pagare per venire curati una volta ritornati all’entrata del Tartarus (il dungeon del gioco).

Persona 3 Portable

La maggior parte delle feature condivise dall’originale Persona 3 e dal FES, sono state tagliate in Persona 3 Portable per via della mancanza di spazio sull’UMD del gioco. Come si può dunque intuire, Persona 3 Portable è un remake che sacrifica qualche elemento di base per offrire del nuovo materiale. Ciò però, non dovrebbe scoraggiare chi è interessato all’acquisto dato che, come già accennato, anche questa versione offre una moltitudine di novità, tra cui:

  • La possibilità di scegliere una Protagonista Femminile.
  • Dei nuovi Social Link – disponibili solo per la Protagonista Femminile.
  • Dei nuovi brani – anch’essi disponibili solo per la Protagonista Femminile (i brani principali, come ad esempio le battle theme e le school theme, sono diverse a seconda del protagonista scelto).
  • La possibilità di controllare direttamente tutti i membri del party in battaglia (al contrario di Persona 3 e del FES in cui si poteva controllare solo il protagonista e dar delle semplici direttive relative allo stile di combattimento da adottare agli altri membri del gruppo).
  • Dei nuovi scontri opzionali – sarà possibile riaffrontare tutti i boss del gioco (ed un boss del tutto nuovo), i suddetti però, saranno decisamente più potenti. Come se ciò non bastasse, al giocatore verrà inoltre richiesto di seguire varie condizioni per portare a termine queste battaglie extra (come ad esempio portare con sè determinati membri del gruppo, o utilizzare certi tipi di equipaggiamenti e Persona).
  • Qualche cameo proveniente da Persona 4.
  • È possibile salvare un certo personaggio nella route femminile.
  • È possibile ottenere delle Skill Cards dai propri Persona.
  • I membri del party possono ‘ammalarsi’ all’interno del dungeon principale solo se lasciati senza vita in un piano qualsiasi del Tartarus.
  • La Velvet Room godrà di un nuovo Attendant (e dunque di un nuovo personaggio) nella route femminile, ovvero Theodore.
  • Nuove difficoltà: ”Beginner” e ”Maniac”.
  • È possibile fare dei lavori part-time. (ciò nonostante, al contrario di Persona 3 FES, bisognerà pagare per venire curati all’interno del dungeon del gioco).
  • Contenuti opzionali – non sono esattamente delle quest, ma capiterà alle volte che delle persone normali si perderanno all’interno del Tartarus, toccherà dunque al giocatore decidere se salvarle o meno.
  • Finali opzionali – oltre al finale canonico e alla Bad Ending, Persona 3 Portable (e il Persona 3 originale) contiene dei finali alternativi/opzionali, quest’ultimi non si distaccano di molto dal True Ending.

persona 3 Yukari

È impossibile dire in maniera obiettiva quale sia la versione migliore, dato che le suddette – come è possibile notare – hanno degli obiettivi diametralmente opposti: Persona 3 FES punta tutto sulla storia, ampliandola e approfondendola tramite l’aggiunta del The Answer, e rendendo più immersiva l’esperienza di gioco grazie ad un’atmosfera decisamente più palpabile (effetto dovuto alle cutscene e alla possibilità di visitare i vari luoghi presenti nel gioco, qui in 3D). Persona 3 Portable dall’altra parte, mira a migliorare l’esperienza da un punto di vista prettamente tecnico, concentrando i propri sforzi sul gameplay (reso più simile a quello di Persona 4) e sulla rigiocabilità (tramite ad una route femminile che punta lo sguardo a chi il gioco lo ha già finito almeno una volta, come anche scritto nella stessa schermata iniziale del gioco).

In definitiva, Persona 3 FES è la versione perfetta per chi, nei JRPG, predilige la trama, e per chi in generale desidera una visione decisamente più completa della storia, mentre Persona 3 Portable è la scelta ideale per chi viceversa, ricerca delle meccaniche più moderne ed un gameplay più fluido e permissivo.

Ricordiamo infine che entrambe le versioni sono disponibili sul PSN:

  • Persona 3 FES – è disponibile a 9,99.
  • Persona 3 Portable – è disponibile a 29,99.
  • Persona 3 Portable + Persona 2 Innocent Sin (Bundle) – è disponibile a 49,99

persona 3

 

  • Tags
  • Persona 3
  • PS2
  • PS3
  • PSP
Previous article Trailer inglese per Futaba Sakura e intervista con Erica Lindbeck
Next article Nuove figures per il P5MC e per Futaba Sakura!
Arianna Garufi

Arianna Garufi

Conseguita la maturità artistica continua a perseguire questo campo nella speranza di migliorare. Ama la saga di Persona per via delle tematiche che questa presenta, e del modo in cui le tratta. Nonostante ciò, non esita ad ammettere di preferire il terzo capitolo, dato che il suddetto le ha cambiato la vita per il meglio. Altre saghe che apprezza tantissimo sono quelle di Metal Gear Solid e di Resident Evil, dunque non esitate a parlargliene!

Potrebbe interessarti
Clip riguardante Persona 3 diffusa online. Possibile remake in arrivo?

Clip riguardante Persona 3 diffusa online. Possibile remake in arrivo?

10/04/2023
Annunciati i nendoroid dei protagonisti di Persona 2 e 3

Annunciati i nendoroid dei protagonisti di Persona 2 e 3

11/02/2022
Annunciato "Persona VS", il gioco da tavolo basato sulla serie

Annunciato "Persona VS", il gioco da tavolo basato sulla serie

12/10/2021
Facebook Comments
Acquista Persona 3 Reload
Spin-Off
  • Persona Q: Shadow of the Labyrinth
    • Persona Q2: New Cinema Labyrinth
  • Persona 3 Reload
  • Persona 3: Dancing in Moonlight
  • Persona 4: Dancing All Night
  • Persona 5: Dancing in Starlight
  • Persona 4 Arena
    • Persona 4 Arena Ultimax
  • Persona 5 Strikers
  • Persona 5 Tactica
Anime
  • Persona: Trinity Soul
  • Persona 3: The Movie
  • Persona 4: The Animation
    • Persona 4: The Golden Animation
  • Persona 5 The Animation
    • Persona 5 The Animation: The Day Breakers
Le ultime dal sito
15/05/2025 5:50 PM
News

Versione inglese di Persona 5: The Phantom X confermata

13/05/2025 10:13 AM
News

Persona 5: The Phantom X annuncio imminente per l’occidente?

09/04/2025 1:06 PM
News

Persona 3 Reload: demo disponibile

30/03/2025 1:07 PM
News

Persona 5: The Phantom X; primo anniversario della versione cinese, collaborazione con Persona 3 Reload

27/03/2025 3:16 PM
News

Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army annunciato

Chi siamo | Contattaci
Redazione Personaportal
Sitemap
CI TROVI SU
PersonaPortal.it
Powered by Gamesource.it