Con due patch in anticipo rispetto alle versioni asiatiche, anche le versioni giapponesi e globali di Persona 5: The Phantom X hanno introdotto un nuovo modello di contratto per le evocazioni dei personaggi. Se il modello che abbiamo conosciuto fino ad ora è noto come Chance Contract, ora è disponibile anche il Targeted Contract e potremo scegliere noi quale dei due utilizzare.
Le differenze
Lo Chance Contract funziona come abbiamo ormai sappiamo bene: i personaggi 5-Stelle hanno lo 0,8% di probabilità di apparire ad ogni evocazione, e ogni volta che ne eseguiamo una aumenta il contatore di evocazioni eseguite. Raggiunte 79 evocazioni, se non abbiamo trovato un personaggio 5-Stelle tra esse, la prossima garantirà al 100% un 5-Stelle. Ogni 5-Stelle trovato, sia nelle prime 79 evocazioni che nell’80° garantita, ha il 50% di probabilità di essere proprio il personaggio a cui è dedicato il banner, e il 50% di probabilità di essere un personaggio 5-Stelle appartenente al pool standard (Mona, Skull, Panther, Rin e Riddle; in futuro più personaggi saranno aggiunti a questo pool). Se siamo sfortunati e finiamo nel 50% sbagliato, ottenendo così un personaggio standard, il prossimo 5-Stelle che troveremo sarà al 100% il personaggio protagonista del banner. Questo vuol dire che, nelle peggiori delle ipotesi, dovremmo sfruttare due volte l’80° evocazione che garantisce il personaggio a rarità massima, comportando dunque un numero di evocazioni totali pari a 160.
Il Targeted Contract ha una percentuale di evocazione minore. Precisamente la metà: abbiamo dunque una probabilità del 0,4% di trovare un personaggio 5-Stelle. Inoltre l’evocazione che ci darà la garanzia di trovare un personaggio 5-Stelle è ben più alta: dovremo arrivare a 110 evocazioni. Qual è dunque il vantaggio? Il vantaggio è proprio il fatto che in questo tipo di banner è garantito il personaggio 5-Stelle principale del banner. Non corriamo dunque il rischio di incappare in Riddle proprio mentre cerchiamo di evocare un personaggio che ci interessa decisamente di più. Questo significa anche che, nelle peggiori delle ipotesi, il numero massimo di evocazioni che dovremmo fare saranno 110, 50 in meno rispetto allo Chance Contract. Inoltre, per bilanciare l’assenza di personaggi del pool standard, ogni 165 evocazioni in questo tipo di banner ci donerà un ticket che potremmo scambiare con un personaggio casuale appartenente al pool standard.
Il conteggio di evocazioni si trasferisce tra tutti i banner dello stesso tipo, quindi tutti le 110 evocazioni nel Targeted Contract, così come il conteggio per le 165 evocazioni, non devono necessariamente essere eseguite nel banner di un singolo personaggio, ma sarà mantenuto anche nei banner in futura uscita. È importante notare che il ticket ottenuto con le 165 evocazioni sarà specifico del pool standard corrente al momento dell’ottenimento. Ciò implica che un ticket ottenuto in questo momento, anche se usato in futuro dopo l’inserimento di Marian nel pool standard, non ci darà alcuna possibilità di ottenere lei.
Quindi dove è meglio evocare?
A primo impatto la differenza tra i due banner sembra lampante: il primo tipo, quello a cui siamo stati abituati fino ad ora, offre maggiori probabilità di trovare un 5-Stelle, ma con la possibilità di trovare invece un personaggio diverso da quello che vogliamo. Più possibilità, ma anche più rischi. Il Targeted Contract offre certezza, ma con meno possibilità di trovare ciò che cerchiamo prima del fatidico pity.
Fortunatamente, la matematica ci corre in soccorso per stabilire dove conviene evocare. Simulando un numero elevato di evocazioni è possibile avere una statistica affidabile di cosa otterremo. Il risultato ci dice che il banner con pity 80 offre un numero leggermente maggiore di personaggi 5-Stelle protagonisti del banner, ma al contrario il banner con pity 110 offre un numero notevolmente maggiore di personaggi 5-Stelle appartenenti al pool standard, grazie ovviamente alla meccanica del ticket.
Se questo porta a pensare che, per chi vuole i personaggi limitati dei banner, rimanga preferibile evocare nel primo tipo di banner, in realtà non è proprio così. Bisogna tenere a mente, infatti, che ogni personaggio trovato permette anche di ottenere le Cognigem, che potranno essere scambiate con Meta Jewels per ulteriori evocazioni. Dunque l’uso del banner da 110 ci dà, in proporzione, più gemme, portandoci dunque a compiere più evocazioni. Questo unito al fatto che otterremo anche, complessivamente, più personaggi, rende il secondo tipo di banner incredibilmente vantaggioso e da preferire.
Importante ricordare che comunque si parla di statistiche e percentuali, l’esperienza del singolo potrà dare risultati diversi, e (molto) ipoteticamente qualcuno potrebbe avere una fortuna incredibile e “vincere” tutti i 50/50 del primo tipo di evocazione, portandolo ad ottenere molti più personaggi limitati, ma è una situazione limite di valenza prevalentemente aneddotica, che ha lo stesso peso del caso ipotetico in cui qualcuno si ritrova a perdere tutti i 50/50, giungendo dunque a molti meno personaggi limitati ottenuti. La legge dei grandi numeri parla chiaro: più giochiamo e più il risultato delle nostre evocazioni tenderà alla media statistica. Ovviamente d’altro canto, poiché il numero realistico di evocazioni che effettueremo è ben minore delle evocazioni utilizzate nel calcolo, saremo soggetti ad una maggiore varianza dei risultati.
La scelta dunque come sempre spetta al giocatore. Non c’è un modo giusto o sbagliato per giocare, e ognuno decreterà quale tipologia di banner preferisce utilizzare. Se vi fidate della statistica, però, il consiglio è di concentrarsi sul Targeted Contract.